Giuseppe Bellusci è un nuovo difensore del Monza

Dall’Ascoli al Catania, fino al Leeds e al Palermo: Giuseppe Bellusci sceglie il Monza per scrivere un nuovo capitolo, con grinta ed esperienza al servizio dei biancorossi

Giuseppe Bellusci con la maglia dell'Empoli
Giuseppe Bellusci è un nuovo difensore del Monza (AnsaFoto) – monza1912.it

La difesa biancorossa si rinforza con un innesto di grande esperienza e carisma: Giuseppe Bellusci è un nuovo giocatore del Monza. Nato a Trebisacce, in Calabria, il 21 agosto 1989, il difensore arriva in Brianza da svincolato dopo il fallimento del Palermo, club con cui aveva disputato le ultime due stagioni in Serie B.

Una scelta di spessore per mister Cristian Brocchi, che può contare su un calciatore abituato a confrontarsi con piazze e campionati di primissimo livello.

La carriera di Bellusci inizia all’Ascoli, dove cresce calcisticamente fino a debuttare in Serie A con i marchigiani. Da lì prende il volo con il passaggio al Catania, club in cui resta per cinque stagioni consecutive nella massima serie, dal 2009 al 2014.

In Sicilia si afferma come difensore centrale affidabile e combattivo, accumulando esperienza contro attaccanti di calibro internazionale e diventando un punto fermo della squadra rossazzurra in uno dei periodi più solidi della loro storia recente.

Nel 2014 vive un’esperienza particolare all’estero: il trasferimento al Leeds United, club storico del calcio inglese. In Championship disputa campionati intensi, scoprendo un calcio fisico e veloce che arricchisce ulteriormente il suo bagaglio tecnico e tattico.

Tornato in Italia, indossa la maglia dell’Empoli in Serie A e successivamente quella del Palermo, dove si distingue per personalità e capacità di guidare la linea difensiva.

Dopo lo stop forzato dei rosanero, il difensore accetta la sfida del Monza e sceglie di ripartire da un progetto ambizioso. Bellusci, già aggregato al gruppo nel ritiro di Brentonico, firma un contratto fino al 30 giugno 2022.

La sua presenza rappresenta non solo un rinforzo tecnico, ma anche un punto di riferimento per lo spogliatoio, grazie a un percorso che parla di quasi 400 presenze tra Serie A, Serie B e Championship.

Gestione cookie