Interessante intreccio di mercato tra il centrocampista inglese e quello azzurro: un club potrebbe decidere le sorti di entrambi
La sorte, o meglio le scelte dei rispettivi allenatori, potrebbe avergli riservato lo stesso destino. Titolari fino alla scorsa settimana – anche se nel caso dell’inglese, la panchina è arrivata già nell’ultimo match contro l’Udinese – fuori dall’undici di partenza nella quinta di campionato.

Uno, il centrocampista azzurro, non è nemmeno entrato nel mezzo passo falso della Juve contro l’Atalanta: strano a dirsi, visto che Manuel Locatelli, come anticipato, era sempre stato schierato dall’inizio da Igor Tudor in campionato. Sebbene la decisione del tecnico croato possa spiegarsi, almeno parzialmente, con un turnover in vista dell’impegno europeo della ‘Vecchia Signora‘ contro il Villarreal in Champions, ha lasciato un po’ interdetti la scelta del mister bianconero.
Chi invece, sulla scorta dell’ultima gara disputata e vinta dai rossoneri in quel di Udine, si aspetta già di sedere in panchina è Ruben Loftus-Cheek, il centrocampista inglese a cui Allegri si è affidato nelle prime tre partite di campionato, salvo poi rinunciarvi – se non per l’ingresso in campo a mezz’ora scarsa dalla fine – col risultato sostanzialmente già acquisito.
Le quotazioni dei due giocatori, insomma, sarebbero un po’ in ribasso. Quanto meno in questa specifica sezione della stagione. Forse proprio per questo (ma qualcuno potrebbe dire ‘a dispetto di ciò’) un ambizioso club inglese ha messo entrambi nel mirino. Con dei distinguo, non ultimo in termini economici.
Emery fa la spesa in Italia: segue Locatelli e Loftus-Cheek
I portali ‘Footballinsider247.com‘ e ‘Tribuna.com‘ stanno attribuendo con decisione, e con dovizia di particolari, un grande interesse che negli ultimi giorni l’Aston Villa avrebbe manifestato nei confronti dei due calciatori. Con delle sostanziali differenze, come vi abbiamo anticipato.

Mentre l’ex centrocampista del Chelsea, già in odore di cessione la scorsa estate, avrebbe direttamente aperto ad un ritorno in patria – come sottolineato dal sito inglese – differente è la situazione del nazionale italiano. Che a Torino sta benissimo, e che in realtà non è in una nemmeno ipotetica lista di partenti a gennaio stilata da Comolli e soci.
La volontà della Juve di trattenere il suo calciatore, unita alla concorrenza proprio del Chelsea, che a gennaio potrebbe decidere di sborsare 40 milioni per l’ex Sassuolo, avrebbe convinto nelle ultime ore Emery a puntare tutte le sue fiches su Loftus-Cheek. Che, oltre ad aver dato la sua disponibilità di massima, costa anche sensibilmente meno.
Nonostante non si parli ancora di cifre, per il ritorno in Premier del giocatore britannico non serviranno più di 15 milioni di euro, considerando anche il contratto in scadenza a giugno 2027 che, salvo novità nelle prossime settimane, non è nemmeno oggetto di una trattativa di rinnovo.